
I disturbi affettivi non comportano di per sè ritardi dello sviluppo gravi, nè comportano necessariamente problemi maturativi e costituzionali e devono quindi essere differenziati dai disturbi gravi dello sviluppo, dai disturbi generalizzati dello sviluppo e dai disturbi di regolazione. Secondo la Classificazione diagnostica i disturbi dell'affettività comprendono: i disturbi d'ansia, i disturbi dell'umore, il disturbo della componente espressive dell'emotività, il disturbo di identità sessuale, il disturbo di attaccamento.
Nessun commento:
Posta un commento